Visualizzazione post con etichetta BDS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BDS. Mostra tutti i post

domenica 18 ottobre 2015

Il BDS sostiene il terrorismo non i diritti

18 ottobre 2015: iniziativa molto chiara del Movimento BDS che chiede al Governo egiziano di supportare Hamas e la intifada palestinese. Nulla a che vedere con forme di boicottaggio pacifiche.


Il Cairo - conferenza stampa di Ramy Shaath, portavoce del Movimento BDS in Egitto

Se serviva una ulteriore prova che il Movimento BDS (Boycott, Divestment, and Sanctions) non è affatto un movimento pacifista che supporta la causa palestinese ma è invece un movimento profondamente antisemita che punta alla distruzione di Israele, questa prova arriva dall’Egitto dove oggi il movimento BDS organizza al Cairo una manifestazione a favore della intifada palestinese e di Hamas, non a favore dei Diritti dei palestinesi o della economia palestinese, non a favore del boicottaggio di Israele, ma proprio a favore della rivolta armata, o intifada, contro Israele.
La manifestazione che si chiuderà con una conferenza stampa e una mostra punta dritto a chiedere al Governo egiziano di sostenere la lotta armata dei palestinesi. La parola boicottaggio è sparita dal gergo del Movimento BDS, adesso si parla apertamente di lotta armata.
«Lo scopo principale della campagna è quello di sostenere la intifada palestinese» ha detto Ramy Shaath, portavoce del Movimento BDS in Egitto in un incontro con la stampa egiziana per la presentazione della manifestazione «e in seconda battuta quello di dirigere l’attenzione internamente alla questione palestinese e dare una risposta alle distorsioni presentate da alcuni media per quanto riguarda gli attuali sviluppi in Palestina». Ma Ramy Shaath è molto critico anche con il Governo egiziano che nei confronti di Hamas ha attuato politiche molto dure. «Il nostro obiettivo è quello di spingere l’Egitto e la sua gente a prendere una posizione più forte contro Israele e spingerlo a ridefinire la strategia di sicurezza nazionale dell’Egitto» ha detto Shaath «dall’assedio in corso a Gaza fino alla barriera di sicurezza costruita dall’Egitto, la politica egiziana è andata esattamente in senso opposto a quello che chiediamo noi». Quindi, riassumendo, l’obbiettivo del Movimento BDS è quello di far cambiare la politica dell’Egitto nei confronti dei terroristi di Hamas e invece di ostacolarli passare ad aiutarli. Cosa c’entra tutto questo con il boicottaggio a Israele ce lo dovrebbero spiegare i vertici del BDS.
Ramy Shaath è stato molto critico anche con i media egiziani che a suo dire hanno adottato una narrativa dei fatti che accadono in Israele e in West Bank molto simile a quella dei media israeliani. In sostanza il Movimento BDS accusa i media egiziani di raccontare la verità invece che distorcerla. A una domanda precisa da parte di un giornalista che chiedeva se il Movimento BDS sostiene o meno la intifada palestinese la risposta di Ramy Shaath è stata secca e precisa: SI.
Fino ad oggi il Movimento BDS ha sempre sostenuto la lotta armata palestinese ma, subdolamente, aveva sempre nascosto il suo sostegno alla lotta armata e al terrorismo dietro a una causa apparentemente pacifista come il boicottaggio di Israele. Ora per la prima volta esce allo scoperto.
Scritto da Shihab B.
link: http://www.rightsreporter.org/il-bds-sostiene-il-terrorismo-non-i-diritti-ecco-la-prova/

sabato 19 luglio 2014

Bené Berith Giovani: la Mogherini abbandoni la politica dell'ostruzionismo nel West Bank




(AGENPARL) – Roma, 27 giu 2014 - Il Bené Berith Giovani apprende in queste ore l’esortazione del Ministro degli Esteri Federica Mogherini a non impegnarsi in attività finanziarie e a non investire nei Territori del West Bank, amministrati attualmente secondo gli Accordi di Oslo del 1993, accordi firmati anche da Yasser Arafat, l’allora leader dell’Organizzazione di Liberazione della Palestina.

   La strategia del boicottaggio economico ai danni di Israele è stata percorsa già in passato da diverse associazioni ed ONG che vedono il conflitto israelo-palestinese in modo semplicistico e distorto: i buoni da una parte, i cattivi dall’altra. Come se dietro non ci fossero due popoli ugualmente sofferenti;   come se non vi fossero ragioni e torti, diritti negati e perdite da ambo le parti.   La geopolitica di quell’area e la millenaria storia di cui i popoli israeliano e palestinese portano il peso non sono uno scherzo e non possono essere affrontati come una partita di Risiko, dove vince la politica   dell’ostruzionismo.   

La linea del muro contro muro è impraticabile e inaccettabile da parte dell’Italia, come da parte di qualsiasi altro Paese che faccia propri i valori della civiltà e della democrazia.   

Peraltro anche il tempismo nel chiedere l’isolamento di Israele – seppur limitato all’economia e alla   zona dei Territori contesi – è assolutamente pericoloso. Lo Stato di Israele si trova in questi giorni  ad affrontare situazioni gravi e delicate su numerosi diversi fronti. Tre studenti di 16 anni rapiti dai terroristi palestinesi proprio nel West Bank, in cui vengono ritrovati ogni giorno veri e propri arsenali di armi e laboratori per la fabbricazione di ordigni; i governanti di Gaza, responsabili dei rapimenti e   alleati con il partito di Abu Mazen, minacciano una terza intifada (guerra terroristica contro Israele); i cittadini del sud del paese sotto la costante minaccia dei razzi sparati da Gaza (gli ultimi 5 due giorni fa); i colpi di mortaio provenienti dalla vicina Siria martoriata dalla guerra, che proprio questa settimana hanno ucciso un ragazzino arabo-israeliano di 13 anni. 


  Se il Ministro Mogherini volesse contribuire in maniera efficace per avvicinare i due popoli, dovrebbe lavorare sull’educazione e sulla cultura; sullo sport, sull’arte e sullo spettacolo, e perché no, anche sugli scambi economici, per far sì che israeliani e palestinesi possano incontrare ognuno la mano dell’altro. Si ricorda inoltre che gli stessi cittadini palestinesi che abitano la zona del West Bank si sono più  volte espressi contro la politica del boicottaggio nei confronti di Israele, nelle cui aziende trovano spesso l’unico spiraglio economico e sociale. Nelle fabbriche e negli impianti israeliani del West Bank non è raro trovare impiegati palestinesi con pari diritti, padri e madri di famiglia che riescono a portare uno stipendio a casa proprio grazie ai vicini. 
Al contrario, i governi palestinesi – sia nel West Bank che a Gaza – sono caratterizzati dalla forte corruzione e dalla mancata trasparenza nei bilanci pubblici e per questo milioni e milioni di dollari di finanziamenti internazionali (compresi quelli dell’Unione Europea) non sono mai giunti alla popolazione palestinese, abbandonata alla povertà e alla sottocultura.  

In nome di un dialogo forte e duraturo, in nome di una politica estera degna della nostra Nazione, chiediamo quindi al Ministro Federica Mogherini di abbandonare la strategia sbagliata e semplicistica del boicottaggio e abbracciare invece la strada del dialogo e dei ponti culturali ed economici fra i due   popoli.  I membri della Sezione Stefano Gaj Tachè del BBG sono pronti – qualora fosse possibile – ad organizzare un incontro con il Ministro per raccontarle la visione della associazione riguardo ai temi trattati pocanzi.